Cerca
Migliori postatori
fio (3168) |
| |||
Federica (1935) |
| |||
dolcemagic (1817) |
| |||
Amministratore (1043) |
| |||
SaraJua (491) |
| |||
mammussi (434) |
| |||
Denise (400) |
| |||
Iaiaa (306) |
| |||
frab (239) |
| |||
Many (233) |
|
Chi è online?
In totale ci sono 5 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 5 Ospiti :: 1 Motore di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 62 il Mar Ago 01, 2017 4:45 pm
Ultimi argomenti commentati

A un matrimonio Masai
Pagina 1 di 1
A un matrimonio Masai
Kenya, ottobre 1998
Non è stato facile, riabbracciare Elio, ma con la caparbietà che mi contraddistingue, ci sono
riuscito, Elio "un personaggio" che stanco delle comodità e delle contraddizioni occidentali ha
deciso un bel giorno di lasciare tutto.Parenti, amici e il bel paese, per rinascere in Kenya, che
ora lui chiama "Il mio Kenya".
A cinque ore da Nairobi, capitale kenyota, lungo un tragitto impervio, incamminandosi verso la boscaglia, si scopre un mondo nel mondo. E’ Ndugu Zangu.
Comunità nata per volontà di un ex operaio edile lombardo che, ormai in pensione, ha deciso di nascere una seconda volta. E stavolta in Kenya. Qui, in mezzo al nulla, ha creato alcuni anni fa, una sorta di cooperativa dove tutti lavorano.
Ognuno ha un ruolo e ognuno lo insegna ad altri. E’ un piccolo campo, con il suo ospedale, il suo pozzo, la sua terra da coltivare, la sua dispensa e cresce, sia grazie alla solidarietà italiana, sia all’impegno profuso dagli africani.
Perché l’Africa è un patrimonio di tutti, ma l’Africa è, soprattutto di chi la vive.
Oggi, è un gran giorno a Ndugu Zangu, il cui nome significa fratellanza. La comunità è stata invitata a partecipare ad un matrimonio samburu. Due giovani della stessa tribù, ma di villaggi diversi.
Alle nozze sono invitati i musungi, ovvero i bianchi, anche se a Ndugu Zangu i bianchi sono pochissimi e di passaggio.
Si tratta di sposare la prima moglie e, quindi è un evento importante. In seguito l’uomo potrà decidere di unirsi anche ad altre donne.
Ogni donna, nella famiglia africana, cura la gestione della capanna e dei figli. A questi compete il pascolo del bestiame, mentre gli uomini, sempre abbigliati da guerrieri, trascorrono le giornate sotto le acacie.
I bambini, se fortunati, hanno la madre e una serie di “seconde madri” che, altri non sono che le varie mogli del padre.
I due promessi si sono incontrati qualche giorno prima delle nozze. Lui ha visto la ragazza mesi addietro e, rispettando la tradizione, l’ha chiesta in sposa al padre a cui ha offerto la dote.
Ad accordi presi, il giovane è stato presentato alla futura moglie. Lei, che non può rifiutare le decisioni paterne, ha ventitre anni. Non giovanissima, secondo la media delle spose che convolano a nozze verso i quattordici anni.
I festeggiamenti durano due giorni. Il primo giorno, le nozze vengono svolte nel villaggio di lei. Il successivo in quello di lui dove la sposa vivrà per sempre. Potrà tornare nel suo, previo consenso del coniuge, solo per visite alla famiglia.
Gli sposi e i partecipanti sono vestiti prevalentemente di rosso. I volti e i busti, soprattutto i colli, sono tinti di terra rossa. Sul capo hanno una specie di fascia che cinge il cranio rasato, fatta di perline colorate.
E al centro di questa fascia, gli uomini recano un cerchio, mentre le ragazze un pendaglio triangolare.
Gli abiti nuziali sono semplici e preziosi. La sposa indossa una sorta di mantello o pareo che le abbraccia il corpo.
E’ rosso. A fantasia, e le arriva alle caviglie.
Una collana vistosa, pesante, di perline gialle, nere, azzurre, bianche e, naturalmente rosse, le adorna il collo e scende fino alle spalle. Centinaia e centinaia di cerchi di perline sovrapposti tra loro. Ai lobi, forati a grandezza di una moneta, orecchini intrecciati.
Lo sposo ha in vita un’ampia fascia rossa che gli copre le gambe. Una cintura di corda e braccialetti ai polsi e alle caviglie. Sempre di perline. Tutti, qui si abbelliscono con le perline.
L’aspetto più suggestivo del rito matrimoniale è una sorta di danza tribale. Gli uomini si raggruppano e, uniti, intonano canti e lamenti.
In cerchio tra loro saltellano sul posto, fino a quando qualcuno sviene. Adagiato sul terreno, è in preda ad una specie di trans.
Gli anziani dicono che, in questo modo, si raggiunge la spiritualità. Si hanno le visioni.
Accantonata questa trascendenza, si passa alla marcia. In file più o meno ordinate, uomini e donne samburu camminano con lunghi bastoni in mano. Compiono ampi giri a propiziare il matrimonio ai loro amici.
Grazie Elio, non so se ci rivedremo ancora, certo senz'altro se accadrà, ancora in Kenya dove tu hai gia deciso di rimanere per sempre, con i tuoi fratelli africani e nel tuo Kenya, in Africa.
La nostra Africa.
Fonte: La mia Africa, di ZetaEffe.
Fio
Non è stato facile, riabbracciare Elio, ma con la caparbietà che mi contraddistingue, ci sono
riuscito, Elio "un personaggio" che stanco delle comodità e delle contraddizioni occidentali ha
deciso un bel giorno di lasciare tutto.Parenti, amici e il bel paese, per rinascere in Kenya, che
ora lui chiama "Il mio Kenya".
A cinque ore da Nairobi, capitale kenyota, lungo un tragitto impervio, incamminandosi verso la boscaglia, si scopre un mondo nel mondo. E’ Ndugu Zangu.
Comunità nata per volontà di un ex operaio edile lombardo che, ormai in pensione, ha deciso di nascere una seconda volta. E stavolta in Kenya. Qui, in mezzo al nulla, ha creato alcuni anni fa, una sorta di cooperativa dove tutti lavorano.
Ognuno ha un ruolo e ognuno lo insegna ad altri. E’ un piccolo campo, con il suo ospedale, il suo pozzo, la sua terra da coltivare, la sua dispensa e cresce, sia grazie alla solidarietà italiana, sia all’impegno profuso dagli africani.
Perché l’Africa è un patrimonio di tutti, ma l’Africa è, soprattutto di chi la vive.
Oggi, è un gran giorno a Ndugu Zangu, il cui nome significa fratellanza. La comunità è stata invitata a partecipare ad un matrimonio samburu. Due giovani della stessa tribù, ma di villaggi diversi.
Alle nozze sono invitati i musungi, ovvero i bianchi, anche se a Ndugu Zangu i bianchi sono pochissimi e di passaggio.
Si tratta di sposare la prima moglie e, quindi è un evento importante. In seguito l’uomo potrà decidere di unirsi anche ad altre donne.
Ogni donna, nella famiglia africana, cura la gestione della capanna e dei figli. A questi compete il pascolo del bestiame, mentre gli uomini, sempre abbigliati da guerrieri, trascorrono le giornate sotto le acacie.
I bambini, se fortunati, hanno la madre e una serie di “seconde madri” che, altri non sono che le varie mogli del padre.
I due promessi si sono incontrati qualche giorno prima delle nozze. Lui ha visto la ragazza mesi addietro e, rispettando la tradizione, l’ha chiesta in sposa al padre a cui ha offerto la dote.
Ad accordi presi, il giovane è stato presentato alla futura moglie. Lei, che non può rifiutare le decisioni paterne, ha ventitre anni. Non giovanissima, secondo la media delle spose che convolano a nozze verso i quattordici anni.
I festeggiamenti durano due giorni. Il primo giorno, le nozze vengono svolte nel villaggio di lei. Il successivo in quello di lui dove la sposa vivrà per sempre. Potrà tornare nel suo, previo consenso del coniuge, solo per visite alla famiglia.
Gli sposi e i partecipanti sono vestiti prevalentemente di rosso. I volti e i busti, soprattutto i colli, sono tinti di terra rossa. Sul capo hanno una specie di fascia che cinge il cranio rasato, fatta di perline colorate.
E al centro di questa fascia, gli uomini recano un cerchio, mentre le ragazze un pendaglio triangolare.
Gli abiti nuziali sono semplici e preziosi. La sposa indossa una sorta di mantello o pareo che le abbraccia il corpo.
E’ rosso. A fantasia, e le arriva alle caviglie.
Una collana vistosa, pesante, di perline gialle, nere, azzurre, bianche e, naturalmente rosse, le adorna il collo e scende fino alle spalle. Centinaia e centinaia di cerchi di perline sovrapposti tra loro. Ai lobi, forati a grandezza di una moneta, orecchini intrecciati.
Lo sposo ha in vita un’ampia fascia rossa che gli copre le gambe. Una cintura di corda e braccialetti ai polsi e alle caviglie. Sempre di perline. Tutti, qui si abbelliscono con le perline.
L’aspetto più suggestivo del rito matrimoniale è una sorta di danza tribale. Gli uomini si raggruppano e, uniti, intonano canti e lamenti.
In cerchio tra loro saltellano sul posto, fino a quando qualcuno sviene. Adagiato sul terreno, è in preda ad una specie di trans.
Gli anziani dicono che, in questo modo, si raggiunge la spiritualità. Si hanno le visioni.
Accantonata questa trascendenza, si passa alla marcia. In file più o meno ordinate, uomini e donne samburu camminano con lunghi bastoni in mano. Compiono ampi giri a propiziare il matrimonio ai loro amici.
Grazie Elio, non so se ci rivedremo ancora, certo senz'altro se accadrà, ancora in Kenya dove tu hai gia deciso di rimanere per sempre, con i tuoi fratelli africani e nel tuo Kenya, in Africa.
La nostra Africa.
Fonte: La mia Africa, di ZetaEffe.
Fio
fio- Sostenitore
- Numero di messaggi : 3168
Data d'iscrizione : 21.04.09
Età : 73
Località : Como-Malindi-Africa
Re: A un matrimonio Masai
Bellissimo.
maisha marefu
maisha marefu

Denise- Amico del forum
- Numero di messaggi : 400
Data d'iscrizione : 19.04.09
Età : 57
Località : bergamo/watamu
Re: A un matrimonio Masai
anche per me è stato veramente bello...
asante
asante
asante- Simpatizzante
- Numero di messaggi : 51
Data d'iscrizione : 16.04.09
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Presentazione
» Presentarsi al forum
» Kenya: Malindi, morto console onorario Marco Vancini.
» Kenyani ospiti in Italia-Procedura
» KENYA. Morta Amalia Rosso, cofondatrice FrancorossoInternational
» Kenya - Video orfanatrofio Timboni
» Nuova mattanza islamica in Kenya: trucidate e decapitate 36 persone
» Kenya, niente processo per presidente Kenyatta: ritirate le accuse
» Kenya. Maasai – La nascita di un bimbo