Cerca
Migliori postatori
fio (3168) |
| |||
Federica (1935) |
| |||
dolcemagic (1817) |
| |||
Amministratore (1043) |
| |||
SaraJua (491) |
| |||
mammussi (434) |
| |||
Denise (400) |
| |||
Iaiaa (306) |
| |||
frab (239) |
| |||
Many (233) |
|
Chi è online?
In totale ci sono 3 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 3 Ospiti :: 1 Motore di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 62 il Mar Ago 01, 2017 4:45 pm
Ultimi argomenti commentati

Somalia, Al Shabaq ordina il blackout di Internet
Pagina 1 di 1
Somalia, Al Shabaq ordina il blackout di Internet
Somalia, Al Shabaq ordina il blackout di Internet
Il gruppo terroristico costringe due ISP locali a staccare la spina. Minacce di ritorsioni per chiunque sia sorpreso a navigare anche via smartphone. In Kenya non va molto meglio, con la censura di stato sulla Rete
I due principali Internet Service Provider (ISP) della Somalia, Hormuud Telecom e Nationlink, hanno ceduto alle richieste di Al Shabab, gruppo di insorti e accusato da più parti di terrorismo, e bloccato le connessioni in parte del Paese.
I dirigenti dei due ISP hanno cercato di negoziare con il gruppo terroristico, ma i loro tentativi non hanno avuto successo: i vertici di Al Shabab attraverso un comunicato hanno ribadito che "qualsiasi organismo si fosse rifiutato di ottemperare alle loro richieste" sarebbe stato "considerato un collaborazionista del governo" e quindi "punito come prevede la Sharia".
Il gruppo, oltre ad aver chiesto l'oscuramento dI Internet con l'obiettivo di cercare di impedire i tentativi del Governo di riprendere il controllo dei territori occupati, minaccia anche chiunque possegga o detenga uno smartphone.
Secondo lo studio redatto da Global Voices Advocacy, inoltre, Internet sta trovando seri ostacoli anche in Kenya, dove una nuova legge sui media prevede multe salatissime per tutti quei "giornalisti", definiti in maniera molto ampia tanto da ricomprendere anche i blogger indipendenti e i reporter del cosiddetto citizen journalism, che violeranno le disposizioni della dura censura del paese.
Questa, peraltro, è talmente ampia che due persone sono state arrestate per la vendita del film The Wolf of Wall Street: l'accusa, tuttavia, non è quella di pirateria ma legata al fatto che il film è bandito in Kenya.
Fonte: Daily news
Il gruppo terroristico costringe due ISP locali a staccare la spina. Minacce di ritorsioni per chiunque sia sorpreso a navigare anche via smartphone. In Kenya non va molto meglio, con la censura di stato sulla Rete
I due principali Internet Service Provider (ISP) della Somalia, Hormuud Telecom e Nationlink, hanno ceduto alle richieste di Al Shabab, gruppo di insorti e accusato da più parti di terrorismo, e bloccato le connessioni in parte del Paese.
I dirigenti dei due ISP hanno cercato di negoziare con il gruppo terroristico, ma i loro tentativi non hanno avuto successo: i vertici di Al Shabab attraverso un comunicato hanno ribadito che "qualsiasi organismo si fosse rifiutato di ottemperare alle loro richieste" sarebbe stato "considerato un collaborazionista del governo" e quindi "punito come prevede la Sharia".
Il gruppo, oltre ad aver chiesto l'oscuramento dI Internet con l'obiettivo di cercare di impedire i tentativi del Governo di riprendere il controllo dei territori occupati, minaccia anche chiunque possegga o detenga uno smartphone.
Secondo lo studio redatto da Global Voices Advocacy, inoltre, Internet sta trovando seri ostacoli anche in Kenya, dove una nuova legge sui media prevede multe salatissime per tutti quei "giornalisti", definiti in maniera molto ampia tanto da ricomprendere anche i blogger indipendenti e i reporter del cosiddetto citizen journalism, che violeranno le disposizioni della dura censura del paese.
Questa, peraltro, è talmente ampia che due persone sono state arrestate per la vendita del film The Wolf of Wall Street: l'accusa, tuttavia, non è quella di pirateria ma legata al fatto che il film è bandito in Kenya.
Fonte: Daily news
fio- Sostenitore
- Numero di messaggi : 3168
Data d'iscrizione : 21.04.09
Età : 73
Località : Como-Malindi-Africa
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Presentazione
» Presentarsi al forum
» Kenya: Malindi, morto console onorario Marco Vancini.
» Kenyani ospiti in Italia-Procedura
» KENYA. Morta Amalia Rosso, cofondatrice FrancorossoInternational
» Kenya - Video orfanatrofio Timboni
» Nuova mattanza islamica in Kenya: trucidate e decapitate 36 persone
» Kenya, niente processo per presidente Kenyatta: ritirate le accuse
» Kenya. Maasai – La nascita di un bimbo