Cerca
Migliori postatori
fio (3168) |
| |||
Federica (1935) |
| |||
dolcemagic (1817) |
| |||
Amministratore (1043) |
| |||
SaraJua (491) |
| |||
mammussi (434) |
| |||
Denise (400) |
| |||
Iaiaa (306) |
| |||
frab (239) |
| |||
Many (233) |
|
Chi è online?
In totale ci sono 11 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 11 Ospiti :: 1 Motore di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 62 il Mar Ago 01, 2017 4:45 pm
Ultimi argomenti commentati

Wangari Maathai - Premio Nobel per la pace 2004
Pagina 1 di 1
Wangari Maathai - Premio Nobel per la pace 2004
Era il 1977 quando Wangari diede il via a una campagna di rimboschimento che creasse posti
di lavoro nel suo natio Kenya.Ma da quella campagna nacque qualcosa di piu grande: il suo Green Belt Movement oggi è una forza politica e ambientale che è stata fonte di ispirazione per il mondo intero. Un tempo considerata dissidente, oggi Wangari lavora all'interno del sistema: ha ottenuto
un seggio al parlamento kenyota col 98% di preferenze , ed è sottosegretario all'ambiente.
Nobel per la pace 2004Wangari Muta Maathai (Ihite, 1 aprile 1940) è una ambientalista, attivista e veterinaria keniota.
Nel 2004 è diventata la prima donna africana ad aver ricevuto il Premio Nobel per la Pace per "il suo contributo alle cause dello sviluppo sostenibile, della democrazia e della pace". È membro del parlamento keniota ed è stata Assistente Ministro per l'Ambiente e le Risorse Naturali nel governo del presidente Mwai Kibaki, fra il gennaio 2003 e il novembre 2005. Appartiene all'etnia kikuyu.
Cenni biografici Fu la prima donna nativa del centrafrica a laurearsi, nel 1971 presso l'Università di Nairobi, in biologia, lavorandoci poi fin dal 1976 presso la facoltà di veterinaria.
Nel 1976 si iscrisse nel Consiglio nazionale delle donne del Kenya, assumendone la presidenza nel 1981, fino al 1987, anno in cui abbandonò l'associazione.
Attivista e fondatrice del Green Belt Movement, intraprese negli anni 90 una forte campagna di sensibilizzazione verso i problemi della natura e del disboscamento in particolare. Infatti fondò nel 1977 il Green Belt Movement, un'associazione non-profit che ha piantato oltre 40 milioni di alberi in Kenya per combattere l'erosione; è tutt'ora molto efficente.
Il 10 febbraio 2006 ha partecipato alla Cerimonia di apertura dei XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006 portando, per la prima volta nella storia, insieme ad altre 7 celebri donne, la bandiera olimpica.
Fonte National Geographic
di lavoro nel suo natio Kenya.Ma da quella campagna nacque qualcosa di piu grande: il suo Green Belt Movement oggi è una forza politica e ambientale che è stata fonte di ispirazione per il mondo intero. Un tempo considerata dissidente, oggi Wangari lavora all'interno del sistema: ha ottenuto
un seggio al parlamento kenyota col 98% di preferenze , ed è sottosegretario all'ambiente.
Nobel per la pace 2004Wangari Muta Maathai (Ihite, 1 aprile 1940) è una ambientalista, attivista e veterinaria keniota.
Nel 2004 è diventata la prima donna africana ad aver ricevuto il Premio Nobel per la Pace per "il suo contributo alle cause dello sviluppo sostenibile, della democrazia e della pace". È membro del parlamento keniota ed è stata Assistente Ministro per l'Ambiente e le Risorse Naturali nel governo del presidente Mwai Kibaki, fra il gennaio 2003 e il novembre 2005. Appartiene all'etnia kikuyu.
Cenni biografici Fu la prima donna nativa del centrafrica a laurearsi, nel 1971 presso l'Università di Nairobi, in biologia, lavorandoci poi fin dal 1976 presso la facoltà di veterinaria.
Nel 1976 si iscrisse nel Consiglio nazionale delle donne del Kenya, assumendone la presidenza nel 1981, fino al 1987, anno in cui abbandonò l'associazione.
Attivista e fondatrice del Green Belt Movement, intraprese negli anni 90 una forte campagna di sensibilizzazione verso i problemi della natura e del disboscamento in particolare. Infatti fondò nel 1977 il Green Belt Movement, un'associazione non-profit che ha piantato oltre 40 milioni di alberi in Kenya per combattere l'erosione; è tutt'ora molto efficente.
Il 10 febbraio 2006 ha partecipato alla Cerimonia di apertura dei XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006 portando, per la prima volta nella storia, insieme ad altre 7 celebri donne, la bandiera olimpica.
Fonte National Geographic
fio- Sostenitore
- Numero di messaggi : 3168
Data d'iscrizione : 21.04.09
Età : 73
Località : Como-Malindi-Africa
Re: Wangari Maathai - Premio Nobel per la pace 2004
fio ho inserito qualche giorno fa il suo Green Belt Movement in difesa dell'ambiente tra le associazioni 

Ultima modifica di Iaiaa il Lun Giu 01, 2009 12:12 pm, modificato 1 volta
Iaiaa- Utente
- Numero di messaggi : 306
Data d'iscrizione : 18.05.09
Età : 30
Località : na
Re: Wangari Maathai - Premio Nobel per la pace 2004
Ecco alcune foto.






Federica- ADMIN
- Numero di messaggi : 1935
Data d'iscrizione : 16.04.09
Età : 43
Località : Uboldo
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Presentazione
» Presentarsi al forum
» Kenya: Malindi, morto console onorario Marco Vancini.
» Kenyani ospiti in Italia-Procedura
» KENYA. Morta Amalia Rosso, cofondatrice FrancorossoInternational
» Kenya - Video orfanatrofio Timboni
» Nuova mattanza islamica in Kenya: trucidate e decapitate 36 persone
» Kenya, niente processo per presidente Kenyatta: ritirate le accuse
» Kenya. Maasai – La nascita di un bimbo