Cerca
Migliori postatori
fio (3168) |
| |||
Federica (1935) |
| |||
dolcemagic (1817) |
| |||
Amministratore (1043) |
| |||
SaraJua (491) |
| |||
mammussi (434) |
| |||
Denise (400) |
| |||
Iaiaa (306) |
| |||
frab (239) |
| |||
Many (233) |
|
Chi è online?
In totale ci sono 2 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 2 Ospiti :: 2 Motori di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 62 il Mar Ago 01, 2017 4:45 pm
Ultimi argomenti commentati

Giraffe rischiano di scomparire dalla riserva Masai Mara
Pagina 1 di 1
Giraffe rischiano di scomparire dalla riserva Masai Mara
22 aprile 2009
Le giraffe rischiano di scomparire nella riserva Masai Mara, in Kenya, a causa dell’accresciuta presenza di insediamenti urbani attorno all’area.
Stando a uno studio condotto dall’Istituto internazionale di ricerche sugli animali (Ilri), il numero degli esemplari di giraffe, alcelafi, impala, facoceri e di antilopi d’acqua è diminuito “in modo consistente e costante” tra il 1989 e il 2003 nei 1.500 chilometri quadrati delle riserva.
Una diminuzione che gli studiosi hanno quantificato rispettivamente del 95% per le giraffe, dell’80% per le antilopi d’acqua e del 76% per gli alcelafi, a partire dal 1979.
La principale causa di tale declino è da ricercare nell’espansione degli insediamenti urbani nei pressi della riserva, un’area tradizionalmente usata dagli animali per il pascolo stagionale, divenuta nel corso degli anni campo agricolo e da pascolo per il bestiame. “La situazione documentata dipinge un quadro desolato e sollecita interventi urgenti ed efficaci se si vuole salvare questo tesoro dal disastro - ha detto uno dei principali autori dello studio, Joseph Ogutu, citato oggi dal Guardian - se non viene fatto nulla, questo declino non solo continuerà, ma subirà un’accelerazione a fronte dell’aumento della presenza umana attorno alla riserva”.
La riserva Mara è nota per le sue spettacolari migrazioni annuali di gnu, che richiamano ogni anno centinaia di migliaia di turisti.
L’area confina con gli insediamenti dove vive la comunità Masai
Negli ultimi decenni, i pastori semi-nomadi Masai e gli animali della riserva hanno convissuto senza problemi, ma l’incremento demografico e uno stile di vita sempre più sedentario della comunità Masai ha determinato un aumento del numero degli insediamenti e un incremento della minaccia agli animali selvatici
Le giraffe rischiano di scomparire nella riserva Masai Mara, in Kenya, a causa dell’accresciuta presenza di insediamenti urbani attorno all’area.
Stando a uno studio condotto dall’Istituto internazionale di ricerche sugli animali (Ilri), il numero degli esemplari di giraffe, alcelafi, impala, facoceri e di antilopi d’acqua è diminuito “in modo consistente e costante” tra il 1989 e il 2003 nei 1.500 chilometri quadrati delle riserva.
Una diminuzione che gli studiosi hanno quantificato rispettivamente del 95% per le giraffe, dell’80% per le antilopi d’acqua e del 76% per gli alcelafi, a partire dal 1979.
La principale causa di tale declino è da ricercare nell’espansione degli insediamenti urbani nei pressi della riserva, un’area tradizionalmente usata dagli animali per il pascolo stagionale, divenuta nel corso degli anni campo agricolo e da pascolo per il bestiame. “La situazione documentata dipinge un quadro desolato e sollecita interventi urgenti ed efficaci se si vuole salvare questo tesoro dal disastro - ha detto uno dei principali autori dello studio, Joseph Ogutu, citato oggi dal Guardian - se non viene fatto nulla, questo declino non solo continuerà, ma subirà un’accelerazione a fronte dell’aumento della presenza umana attorno alla riserva”.
La riserva Mara è nota per le sue spettacolari migrazioni annuali di gnu, che richiamano ogni anno centinaia di migliaia di turisti.
L’area confina con gli insediamenti dove vive la comunità Masai
Negli ultimi decenni, i pastori semi-nomadi Masai e gli animali della riserva hanno convissuto senza problemi, ma l’incremento demografico e uno stile di vita sempre più sedentario della comunità Masai ha determinato un aumento del numero degli insediamenti e un incremento della minaccia agli animali selvatici
mammussi- Amico del forum
- Numero di messaggi : 434
Data d'iscrizione : 17.04.09
Età : 74
Località : Milano
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Presentazione
» Presentarsi al forum
» Kenya: Malindi, morto console onorario Marco Vancini.
» Kenyani ospiti in Italia-Procedura
» KENYA. Morta Amalia Rosso, cofondatrice FrancorossoInternational
» Kenya - Video orfanatrofio Timboni
» Nuova mattanza islamica in Kenya: trucidate e decapitate 36 persone
» Kenya, niente processo per presidente Kenyatta: ritirate le accuse
» Kenya. Maasai – La nascita di un bimbo