Cerca
Migliori postatori
fio (3168) |
| |||
Federica (1935) |
| |||
dolcemagic (1817) |
| |||
Amministratore (1043) |
| |||
SaraJua (491) |
| |||
mammussi (434) |
| |||
Denise (400) |
| |||
Iaiaa (306) |
| |||
frab (239) |
| |||
Many (233) |
|
Chi è online?
In totale ci sono 4 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 4 Ospiti :: 2 Motori di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 62 il Mar Ago 01, 2017 4:45 pm
Ultimi argomenti commentati

Kakamega Forest Reserve
Pagina 1 di 1
Kakamega Forest Reserve
KAKAMEGA FOREST RESERVE
La Kakamega Forest Reserve è un magnifico tratto di forsta vergine tropicale, l'unica traccia rimasta in Kenya di quello che in passato era un vasto e prezioso ecosistema guineano-congolese. La vegetazione qui è talmente fitta che gli alberi si soffocano letteralmente l'un l'altro. La foresta è popolata da un infinità di specie di uccelli, circa 330. I mesi migliori per il birdwatching sono giugno, agosto e ottobre, quando sopraggiungono molte specie migratorie. Ottobre è anche il mese delle fioriture dei fiori selvatici, perfetto per l'osservazione delle circa 400 specie di farfalle. La notte, i cieli di Kakamega sono popolati da tantissimi insetti e scoiattoli volanti..meglio, per i meno temerari, restare nel lodge a riposare!! Di giorno invece, potrete dedicarvi all'ossevazione della flora e della fauna, ed in particolare all'avvistamento di grandi primati. La foresta, infatti, ospita diverse popolazioni di scimmie, tra cui i rarissimi cercopitechi, diademi e guereza. Nell'oscurità della sottobosco vivono anche delle tribu, che praticano ancora usanze tribali come la circoncisione, il combattimento tra tori e la venerazione degli alberi...Ma il motivo più entusiasmante e avventuroso per visitare questa riserva è che le visite nella fitta e primordiale foresta sono solitamente tutte attraverso sentieri escursionistici da percorrere a piedi!!..accompagnati..ovviamente..da guide professioniste che sapranno raccontarvi ogni curiosità e notizia su piante e animali.
Il parco è diviso in due zone, la Kisere Forest Reserv a nord e la Kakamega Forest Reserve a sud. Quest'ultima, gestita dal Forest Department, è la più accessibile.
DA VEDERE
Oltre alla flora e la fauna si consigliano alcuni sentieri, lunghi da 1 a 7 km, come quello che sale sulla collina di Buyango o quello che sale sulla collina di Lirhanda, due pnti pnoramici da cui otreto osservare, sotto di voi, l'immenstà della foresta. Un altro sentier molto conosciuto, ma anche molto lungo, è quello che collega il villaggio di Isecheno alle Casate di Isiukhu.
PEROTTAMENTO
La Kakamega Forest Reserve non offre molta scelta per quanto riguarda il pernottamento. Per chi vuole risparmiare ci sono alcuni campeggi o gruppi di banda (piccole stanzette di legno) con servizi igienici in comune. L'unico lodge della zona è il Savona Isle Resort dove potrete alloggiare in piccoli bungaow e rilassarvi in piscina dopo ore di camminate.
Fonte: Lonely Planet
La Kakamega Forest Reserve è un magnifico tratto di forsta vergine tropicale, l'unica traccia rimasta in Kenya di quello che in passato era un vasto e prezioso ecosistema guineano-congolese. La vegetazione qui è talmente fitta che gli alberi si soffocano letteralmente l'un l'altro. La foresta è popolata da un infinità di specie di uccelli, circa 330. I mesi migliori per il birdwatching sono giugno, agosto e ottobre, quando sopraggiungono molte specie migratorie. Ottobre è anche il mese delle fioriture dei fiori selvatici, perfetto per l'osservazione delle circa 400 specie di farfalle. La notte, i cieli di Kakamega sono popolati da tantissimi insetti e scoiattoli volanti..meglio, per i meno temerari, restare nel lodge a riposare!! Di giorno invece, potrete dedicarvi all'ossevazione della flora e della fauna, ed in particolare all'avvistamento di grandi primati. La foresta, infatti, ospita diverse popolazioni di scimmie, tra cui i rarissimi cercopitechi, diademi e guereza. Nell'oscurità della sottobosco vivono anche delle tribu, che praticano ancora usanze tribali come la circoncisione, il combattimento tra tori e la venerazione degli alberi...Ma il motivo più entusiasmante e avventuroso per visitare questa riserva è che le visite nella fitta e primordiale foresta sono solitamente tutte attraverso sentieri escursionistici da percorrere a piedi!!..accompagnati..ovviamente..da guide professioniste che sapranno raccontarvi ogni curiosità e notizia su piante e animali.
Il parco è diviso in due zone, la Kisere Forest Reserv a nord e la Kakamega Forest Reserve a sud. Quest'ultima, gestita dal Forest Department, è la più accessibile.
DA VEDERE
Oltre alla flora e la fauna si consigliano alcuni sentieri, lunghi da 1 a 7 km, come quello che sale sulla collina di Buyango o quello che sale sulla collina di Lirhanda, due pnti pnoramici da cui otreto osservare, sotto di voi, l'immenstà della foresta. Un altro sentier molto conosciuto, ma anche molto lungo, è quello che collega il villaggio di Isecheno alle Casate di Isiukhu.
PEROTTAMENTO
La Kakamega Forest Reserve non offre molta scelta per quanto riguarda il pernottamento. Per chi vuole risparmiare ci sono alcuni campeggi o gruppi di banda (piccole stanzette di legno) con servizi igienici in comune. L'unico lodge della zona è il Savona Isle Resort dove potrete alloggiare in piccoli bungaow e rilassarvi in piscina dopo ore di camminate.
Fonte: Lonely Planet
Iaiaa- Utente
- Numero di messaggi : 306
Data d'iscrizione : 18.05.09
Età : 30
Località : na
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Presentazione
» Presentarsi al forum
» Kenya: Malindi, morto console onorario Marco Vancini.
» Kenyani ospiti in Italia-Procedura
» KENYA. Morta Amalia Rosso, cofondatrice FrancorossoInternational
» Kenya - Video orfanatrofio Timboni
» Nuova mattanza islamica in Kenya: trucidate e decapitate 36 persone
» Kenya, niente processo per presidente Kenyatta: ritirate le accuse
» Kenya. Maasai – La nascita di un bimbo