Cerca
Migliori postatori
fio (3168) |
| |||
Federica (1935) |
| |||
dolcemagic (1817) |
| |||
Amministratore (1043) |
| |||
SaraJua (491) |
| |||
mammussi (434) |
| |||
Denise (400) |
| |||
Iaiaa (306) |
| |||
frab (239) |
| |||
Many (233) |
|
Chi è online?
In totale ci sono 3 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 3 Ospiti :: 1 Motore di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 62 il Mar Ago 01, 2017 4:45 pm
Ultimi argomenti commentati

Corno d'Africa. Allerta polio
Pagina 1 di 1
Corno d'Africa. Allerta polio
Corno d'Africa. Allerta polio: previste campagne di vaccinazione per milioni di bambini
Attraverso grandi campagne di vaccinazioni destinate a milioni di bambini vulnerabili si sta cercando di limitare la diffusione della polio nel Corno d’Africa. Focolai sono stati registrati in Kenya ed Etiopia, ed epidemie più serie nella vicina Somalia, con 183 casi confermati dall’inizio dell’anno fino ad ottobre. E’ quanto emerge dai dati dell’Ufficio delle Nazioni Unite per il Coordinamento degli Affari Umanitari (Ocha). Si tratta della prima epidemia in Somalia dal 2007 e, per far fronte al problema, tra il 20 e il 26 ottobre scorsi, sono stati vaccinati 3 milioni e mezzo di bambini con meno di 10 anni. Ulteriori campagne sono previste per i mesi di novembre e dicembre. Le autorità sanitarie temono che se l’epidemia di polio in Somalia non viene immediatamente messa sotto monitoraggio, gli sforzi globali per eliminare la malattia una volta per tutte potrebbero essere compromessi. Secondo il Global Polio Eradication Initiative (Gpei), fino al 13 novembre di quest’anno, sono stati registrati a livello globale 334 casi, rispetto ai 187 dello stesso periodo nel 2012. Campagne di vaccinazioni sono previste anche in Etiopia e Sudan. In Sud Sudan non si registrano contagi da giugno 2009 e c’è grande preoccupazione per il Sud Kordofan e gli Stati del Blue Nile, dove manca l’accesso alle strutture umanitarie. In Kenya, dove sono stati registrati 14 casi di polio, la mancanza di sicurezza ai confini con la Somalia è ritenuta in parte causa della diffusione della malattia. Infatti, fino a quando le bande criminali come Al-Shabab continuano a costituire una minaccia, gli operatori sanitari non raggiungono i villaggi per timore di attacchi. Dei 14 casi, 10 sono stati riportati nel campo profughi di Dadaab, Kenya orientale, dove ci sono circa 400 mila somali. Il Ministero della Sanità keniota, nel 2013, ha in programma la vaccinazione di circa 8 milioni di bambini di meno di 5 anni di età e nelle 5 campagne precedenti ne sono stati già vaccinati 5 milioni e mezzo. (R.P.)
Fonte:Del sito Radio Vaticana
Attraverso grandi campagne di vaccinazioni destinate a milioni di bambini vulnerabili si sta cercando di limitare la diffusione della polio nel Corno d’Africa. Focolai sono stati registrati in Kenya ed Etiopia, ed epidemie più serie nella vicina Somalia, con 183 casi confermati dall’inizio dell’anno fino ad ottobre. E’ quanto emerge dai dati dell’Ufficio delle Nazioni Unite per il Coordinamento degli Affari Umanitari (Ocha). Si tratta della prima epidemia in Somalia dal 2007 e, per far fronte al problema, tra il 20 e il 26 ottobre scorsi, sono stati vaccinati 3 milioni e mezzo di bambini con meno di 10 anni. Ulteriori campagne sono previste per i mesi di novembre e dicembre. Le autorità sanitarie temono che se l’epidemia di polio in Somalia non viene immediatamente messa sotto monitoraggio, gli sforzi globali per eliminare la malattia una volta per tutte potrebbero essere compromessi. Secondo il Global Polio Eradication Initiative (Gpei), fino al 13 novembre di quest’anno, sono stati registrati a livello globale 334 casi, rispetto ai 187 dello stesso periodo nel 2012. Campagne di vaccinazioni sono previste anche in Etiopia e Sudan. In Sud Sudan non si registrano contagi da giugno 2009 e c’è grande preoccupazione per il Sud Kordofan e gli Stati del Blue Nile, dove manca l’accesso alle strutture umanitarie. In Kenya, dove sono stati registrati 14 casi di polio, la mancanza di sicurezza ai confini con la Somalia è ritenuta in parte causa della diffusione della malattia. Infatti, fino a quando le bande criminali come Al-Shabab continuano a costituire una minaccia, gli operatori sanitari non raggiungono i villaggi per timore di attacchi. Dei 14 casi, 10 sono stati riportati nel campo profughi di Dadaab, Kenya orientale, dove ci sono circa 400 mila somali. Il Ministero della Sanità keniota, nel 2013, ha in programma la vaccinazione di circa 8 milioni di bambini di meno di 5 anni di età e nelle 5 campagne precedenti ne sono stati già vaccinati 5 milioni e mezzo. (R.P.)
Fonte:Del sito Radio Vaticana
fio- Sostenitore
- Numero di messaggi : 3168
Data d'iscrizione : 21.04.09
Età : 73
Località : Como-Malindi-Africa
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Presentazione
» Presentarsi al forum
» Kenya: Malindi, morto console onorario Marco Vancini.
» Kenyani ospiti in Italia-Procedura
» KENYA. Morta Amalia Rosso, cofondatrice FrancorossoInternational
» Kenya - Video orfanatrofio Timboni
» Nuova mattanza islamica in Kenya: trucidate e decapitate 36 persone
» Kenya, niente processo per presidente Kenyatta: ritirate le accuse
» Kenya. Maasai – La nascita di un bimbo