Cerca
Migliori postatori
fio (3168) |
| |||
Federica (1935) |
| |||
dolcemagic (1817) |
| |||
Amministratore (1043) |
| |||
SaraJua (491) |
| |||
mammussi (434) |
| |||
Denise (400) |
| |||
Iaiaa (306) |
| |||
frab (239) |
| |||
Many (233) |
|
Chi è online?
In totale ci sono 3 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 3 Ospiti :: 1 Motore di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 62 il Mar Ago 01, 2017 4:45 pm
Ultimi argomenti commentati

Safari, golf e wellness nei piani del Kenya Tourism Board
Pagina 1 di 1
Safari, golf e wellness nei piani del Kenya Tourism Board
Safari, golf e wellness nei piani del Kenya Tourism Board
03/11/2010
Golf e wellness: sono principalmente questi i due segmenti che il Kenya sta cercando di promuovere. "Proponiamo il golf in abbinamento ai safari, vista anche l'ampia offerta di campi che abbiamo, oltre 40 in tutto il territorio - spiega Jennifer Opondo, direttrice marketing del Kenya Tourism Board -. Inoltre, stiamo sviluppando il segmento benessere e stanno nascendo diversi boutique hotel che hanno al loro interno centri benessere e spa". Ma la diversificazione dell'offerta passa anche per il territorio, e il Kenya sta lavorando per incentivare la conoscenza di altre aree turistiche del Paese, come l'entroterra e la costa Nord, tra cui anche l'isola di Lamu. Già oggi l'Italia rappresenta, per il Kenya, il terzo mercato dopo gli Stati Uniti e il Regno Unito. Nel 2010 l'Ente conta di chiudere con un incremento almeno del 20% sullo scorso anno e, per il 2011, vista anche l'attività di promozione e di sviluppo prevista, "pensiamo di poter incrementare di altri 15 punti percentuali - annuncia Opondo - e questa è una stima conservativa perché il risultato potrebbe essere anche superiore"..
Fonte:TTG
03/11/2010
Golf e wellness: sono principalmente questi i due segmenti che il Kenya sta cercando di promuovere. "Proponiamo il golf in abbinamento ai safari, vista anche l'ampia offerta di campi che abbiamo, oltre 40 in tutto il territorio - spiega Jennifer Opondo, direttrice marketing del Kenya Tourism Board -. Inoltre, stiamo sviluppando il segmento benessere e stanno nascendo diversi boutique hotel che hanno al loro interno centri benessere e spa". Ma la diversificazione dell'offerta passa anche per il territorio, e il Kenya sta lavorando per incentivare la conoscenza di altre aree turistiche del Paese, come l'entroterra e la costa Nord, tra cui anche l'isola di Lamu. Già oggi l'Italia rappresenta, per il Kenya, il terzo mercato dopo gli Stati Uniti e il Regno Unito. Nel 2010 l'Ente conta di chiudere con un incremento almeno del 20% sullo scorso anno e, per il 2011, vista anche l'attività di promozione e di sviluppo prevista, "pensiamo di poter incrementare di altri 15 punti percentuali - annuncia Opondo - e questa è una stima conservativa perché il risultato potrebbe essere anche superiore"..
Fonte:TTG
fio- Sostenitore
- Numero di messaggi : 3168
Data d'iscrizione : 21.04.09
Età : 74
Località : Como-Malindi-Africa
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Presentazione
» Presentarsi al forum
» Kenya: Malindi, morto console onorario Marco Vancini.
» Kenyani ospiti in Italia-Procedura
» KENYA. Morta Amalia Rosso, cofondatrice FrancorossoInternational
» Kenya - Video orfanatrofio Timboni
» Nuova mattanza islamica in Kenya: trucidate e decapitate 36 persone
» Kenya, niente processo per presidente Kenyatta: ritirate le accuse
» Kenya. Maasai – La nascita di un bimbo