Cerca
Migliori postatori
fio (3168) |
| |||
Federica (1935) |
| |||
dolcemagic (1817) |
| |||
Amministratore (1043) |
| |||
SaraJua (491) |
| |||
mammussi (434) |
| |||
Denise (400) |
| |||
Iaiaa (306) |
| |||
frab (239) |
| |||
Many (233) |
|
Chi è online?
In totale ci sono 2 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 2 Ospiti Nessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 62 il Mar Ago 01, 2017 4:45 pm
Ultimi argomenti commentati

Copyright sulle fotografie
Pagina 1 di 1
Copyright sulle fotografie
Riteniamo utile segnalare agli utenti , uno stralcio della legge intesa a tutelare il copyright sulle fotografie.Questo per tutelare gli utenti e a tutela dei responsabili del sito; la non osservanza delle norme in proposito, possono essere soggette a procedimenti disciplinari legislativi.
Protezione dell’immagine digitale:
L’immagine fotografica è tutelata da una legge di fondo e dai suoi successivi aggiornamenti: il fatto che la fotografia sia realizzata, diffusa e duplicata con strumenti digitali non sposta di una virgola la sostanza del diritto dell’autore, e dell’illecito di chi ne fa un uso non autorizzato. Semplicemente, il mezzo digitale ha reso più facile e più “produttivo” il furto di immagini, che resta comunque tale.
La legge che prevede che chi ha eseguito delle fotografie ne sia, fino a prova contraria, titolare dello sfruttamento, è la legge 633/41, aggiornata dal dpr 19/79 e, recentemente, dal Dlgs 154/97. Le implicazioni di questa legislazione sono estese, negli elementi basilari, a tutto il mondo, grazie alla Convenzione Internazionale di Berna del 1971. Che si tratti di immagini digitali od analogiche, sono protette, recita la legge, “le opere fotografiche e quelle espresse con procedimento analogo alla fotografia”.
Immagini "prelevate" per realizzare un CD-Rom od un sito internet.
Riprodurre un immagine su un CD-Rom o su un sito internet che sia destinato alla diffusione è l'esatto equivalente del riprodurlo a stampa.Mentre è molto controverso il
confine fra lecito ed illecito nel caso della riproduzione per "archiviazione" (su CD,ma
anche su disco fisso) che va acquistato, o comunque autorizzato.
Nessun editore, agenzia o casa di produzione ha dunque diritto di ripeodurre immagini
per realizzare i propri scopi, senza pagare dei diritti agli autori delle foto.
Fonte:Gazzetta ufficiale
Fio
Protezione dell’immagine digitale:
L’immagine fotografica è tutelata da una legge di fondo e dai suoi successivi aggiornamenti: il fatto che la fotografia sia realizzata, diffusa e duplicata con strumenti digitali non sposta di una virgola la sostanza del diritto dell’autore, e dell’illecito di chi ne fa un uso non autorizzato. Semplicemente, il mezzo digitale ha reso più facile e più “produttivo” il furto di immagini, che resta comunque tale.
La legge che prevede che chi ha eseguito delle fotografie ne sia, fino a prova contraria, titolare dello sfruttamento, è la legge 633/41, aggiornata dal dpr 19/79 e, recentemente, dal Dlgs 154/97. Le implicazioni di questa legislazione sono estese, negli elementi basilari, a tutto il mondo, grazie alla Convenzione Internazionale di Berna del 1971. Che si tratti di immagini digitali od analogiche, sono protette, recita la legge, “le opere fotografiche e quelle espresse con procedimento analogo alla fotografia”.
Immagini "prelevate" per realizzare un CD-Rom od un sito internet.
Riprodurre un immagine su un CD-Rom o su un sito internet che sia destinato alla diffusione è l'esatto equivalente del riprodurlo a stampa.Mentre è molto controverso il
confine fra lecito ed illecito nel caso della riproduzione per "archiviazione" (su CD,ma
anche su disco fisso) che va acquistato, o comunque autorizzato.
Nessun editore, agenzia o casa di produzione ha dunque diritto di ripeodurre immagini
per realizzare i propri scopi, senza pagare dei diritti agli autori delle foto.
Fonte:Gazzetta ufficiale
Fio
fio- Sostenitore
- Numero di messaggi : 3168
Data d'iscrizione : 21.04.09
Età : 73
Località : Como-Malindi-Africa
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Presentazione
» Presentarsi al forum
» Kenya: Malindi, morto console onorario Marco Vancini.
» Kenyani ospiti in Italia-Procedura
» KENYA. Morta Amalia Rosso, cofondatrice FrancorossoInternational
» Kenya - Video orfanatrofio Timboni
» Nuova mattanza islamica in Kenya: trucidate e decapitate 36 persone
» Kenya, niente processo per presidente Kenyatta: ritirate le accuse
» Kenya. Maasai – La nascita di un bimbo