Cerca
Migliori postatori
fio (3168) |
| |||
Federica (1935) |
| |||
dolcemagic (1817) |
| |||
Amministratore (1043) |
| |||
SaraJua (491) |
| |||
mammussi (434) |
| |||
Denise (400) |
| |||
Iaiaa (306) |
| |||
frab (239) |
| |||
Many (233) |
|
Chi è online?
In totale ci sono 3 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 3 Ospiti :: 1 Motore di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 62 il Mar Ago 01, 2017 4:45 pm
Ultimi argomenti commentati

PROTOCOLLO DI KAMPALA, VERSO LA MONETA UNICA
Pagina 1 di 1
PROTOCOLLO DI KAMPALA, VERSO LA MONETA UNICA
PROTOCOLLO DI KAMPALA, VERSO LA MONETA UNICA
È cominciato con la firma a Kampala del protocollo di intesa il percorso della Comunità dell’Africa orientale (Eac) verso la moneta unica. Lo riporta con enfasi la stampa dei cinque paesi coinvolti – Kenya, Tanzania, Uganda, Rwanda e Burundi – ricordando che il progetto di attuazione progressiva durerà dieci anni.
“L’Africa orientale come l’Unione Europea” titola il periodico The East African secondo cui una volta completo, il processo trasformerà la regione “in un mercato unico, attirando investitori e stabilizzando le singole economie”. Il documento siglato nella capitale ugandese dai cinque capi di Stato, prevede un percorso a tappe di integrazione e armonizzazione finanziaria che fissa limiti e parametri relativamente all’inflazione, il debito pubblico e il deficit. L’accordo prevede inoltre le riforme necessarie da intraprendere in previsione della creazione di una Banca centrale a livello regionale.
In base all’articolo 5 del Protocollo, i paesi firmatari si impegnano a convertire e armonizzare le rispettive politiche fiscali, monetarie e a presentare i bilanci entro il mese di giugno di ogni anno.
Una volta soddisfatti i requisiti, i singoli governi dovranno rispettare i criteri di convergenza macroeconomica che prevedono il mantenimento di un massimo per l’inflazione pari all’8% del Prodotto interno lordo (Pil), un deficit al 3% del Pil, e di non sforare un tetto sul debito pubblico del 50%.
I paesi potranno impegnarsi ad adottare una moneta unica solo dopo aver soddisfatti tutti i requisiti e i criteri macroeconomici. La moneta unica potrà essere adottata da almeno tre paesi.
Fonte:Misna
È cominciato con la firma a Kampala del protocollo di intesa il percorso della Comunità dell’Africa orientale (Eac) verso la moneta unica. Lo riporta con enfasi la stampa dei cinque paesi coinvolti – Kenya, Tanzania, Uganda, Rwanda e Burundi – ricordando che il progetto di attuazione progressiva durerà dieci anni.
“L’Africa orientale come l’Unione Europea” titola il periodico The East African secondo cui una volta completo, il processo trasformerà la regione “in un mercato unico, attirando investitori e stabilizzando le singole economie”. Il documento siglato nella capitale ugandese dai cinque capi di Stato, prevede un percorso a tappe di integrazione e armonizzazione finanziaria che fissa limiti e parametri relativamente all’inflazione, il debito pubblico e il deficit. L’accordo prevede inoltre le riforme necessarie da intraprendere in previsione della creazione di una Banca centrale a livello regionale.
In base all’articolo 5 del Protocollo, i paesi firmatari si impegnano a convertire e armonizzare le rispettive politiche fiscali, monetarie e a presentare i bilanci entro il mese di giugno di ogni anno.
Una volta soddisfatti i requisiti, i singoli governi dovranno rispettare i criteri di convergenza macroeconomica che prevedono il mantenimento di un massimo per l’inflazione pari all’8% del Prodotto interno lordo (Pil), un deficit al 3% del Pil, e di non sforare un tetto sul debito pubblico del 50%.
I paesi potranno impegnarsi ad adottare una moneta unica solo dopo aver soddisfatti tutti i requisiti e i criteri macroeconomici. La moneta unica potrà essere adottata da almeno tre paesi.
Fonte:Misna
fio- Sostenitore
- Numero di messaggi : 3168
Data d'iscrizione : 21.04.09
Età : 73
Località : Como-Malindi-Africa
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Presentazione
» Presentarsi al forum
» Kenya: Malindi, morto console onorario Marco Vancini.
» Kenyani ospiti in Italia-Procedura
» KENYA. Morta Amalia Rosso, cofondatrice FrancorossoInternational
» Kenya - Video orfanatrofio Timboni
» Nuova mattanza islamica in Kenya: trucidate e decapitate 36 persone
» Kenya, niente processo per presidente Kenyatta: ritirate le accuse
» Kenya. Maasai – La nascita di un bimbo