Cerca
Migliori postatori
fio (3168) |
| |||
Federica (1935) |
| |||
dolcemagic (1817) |
| |||
Amministratore (1043) |
| |||
SaraJua (491) |
| |||
mammussi (434) |
| |||
Denise (400) |
| |||
Iaiaa (306) |
| |||
frab (239) |
| |||
Many (233) |
|
Chi è online?
In totale ci sono 4 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 4 Ospiti :: 2 Motori di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 62 il Mar Ago 01, 2017 4:45 pm
Ultimi argomenti commentati

Yolo: lo smartphone per l’Africa
Pagina 1 di 1
Yolo: lo smartphone per l’Africa
Yolo: lo smartphone per l’Africa

Si chiama Yolo ed è il primo smartphone con processore Intel Atom e sistema operativo Android destinato a sbarcare in Africa, precisamente in Kenya, con l’operatore telefonico Safaricom.
Per potenza e funzioni ricorda l’iPhone 4 o il Samsung S, ma la differenza è il prezzo: solo 93 euro. Prezzo però solo per il continente Africano, a partire dal Kenya, dove Yolo sarà lanciato a 10.999 scellini kenioti pari a circa uno stipendio mensile di un abitante di Nairobi.
Perché il lancio in Kenya? Il Kenya è uno dei paesi africani più sviluppati nel settore Web e i suoi utenti internet sono aumentanti del 20% e, ad oggi, ci sono 25 milioni di connessioni attive su una popolazione totale di 38,6 milioni di abitanti. Safaricom è la compagnia telefonica più diffusa nel paese ha venduto, solo nell’ultimo mese, più di 500mila smartphone. Il mercato africano è in continua espansione con 700 milioni di utenti di smartphone.
Lo smartphone, assemblato dall’azienda cinese BYD, si servirà dell’operatore Safaricom e avrà, inclusi nel prezzo, 500 mega di Internet e McAfee’s Mobile Security, opzione per rintracciare il telefonico in caso di furto.
Ecco le caratteristiche tecniche di Yolo: display da 3.5 pollici con risoluzione di 320 x 480 pixel, CPU Intel Atom Z2420 da 1.2 GHz con GPU da 400 Mhz, 512 MB di memoria RAM, 4 GB di storage interno espandibile tramite microSD fino a 32 GB, fotocamera posteriore da 5 Megapixel, connettività HSPA+, WiFi, Bluetooth 2.1, A-GPS, microUSB e batteria da 1500 mAh: il tutto in 110.5 x 61 x 12.6 mm e un peso di circa 132 grammi. Lato software troviamo, come già anticipato ad inizio articolo, Android nella versione 4.0.4 Ice Cream Sandwich “stock”, senza alcun tipo di personalizzazione.
In futuro probabilmente verrà commercializzato anche in altri mercati emergenti.
Fonte:GIZMODO

Si chiama Yolo ed è il primo smartphone con processore Intel Atom e sistema operativo Android destinato a sbarcare in Africa, precisamente in Kenya, con l’operatore telefonico Safaricom.
Per potenza e funzioni ricorda l’iPhone 4 o il Samsung S, ma la differenza è il prezzo: solo 93 euro. Prezzo però solo per il continente Africano, a partire dal Kenya, dove Yolo sarà lanciato a 10.999 scellini kenioti pari a circa uno stipendio mensile di un abitante di Nairobi.
Perché il lancio in Kenya? Il Kenya è uno dei paesi africani più sviluppati nel settore Web e i suoi utenti internet sono aumentanti del 20% e, ad oggi, ci sono 25 milioni di connessioni attive su una popolazione totale di 38,6 milioni di abitanti. Safaricom è la compagnia telefonica più diffusa nel paese ha venduto, solo nell’ultimo mese, più di 500mila smartphone. Il mercato africano è in continua espansione con 700 milioni di utenti di smartphone.
Lo smartphone, assemblato dall’azienda cinese BYD, si servirà dell’operatore Safaricom e avrà, inclusi nel prezzo, 500 mega di Internet e McAfee’s Mobile Security, opzione per rintracciare il telefonico in caso di furto.
Ecco le caratteristiche tecniche di Yolo: display da 3.5 pollici con risoluzione di 320 x 480 pixel, CPU Intel Atom Z2420 da 1.2 GHz con GPU da 400 Mhz, 512 MB di memoria RAM, 4 GB di storage interno espandibile tramite microSD fino a 32 GB, fotocamera posteriore da 5 Megapixel, connettività HSPA+, WiFi, Bluetooth 2.1, A-GPS, microUSB e batteria da 1500 mAh: il tutto in 110.5 x 61 x 12.6 mm e un peso di circa 132 grammi. Lato software troviamo, come già anticipato ad inizio articolo, Android nella versione 4.0.4 Ice Cream Sandwich “stock”, senza alcun tipo di personalizzazione.
In futuro probabilmente verrà commercializzato anche in altri mercati emergenti.
Fonte:GIZMODO
fio- Sostenitore
- Numero di messaggi : 3168
Data d'iscrizione : 21.04.09
Età : 73
Località : Como-Malindi-Africa
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Presentazione
» Presentarsi al forum
» Kenya: Malindi, morto console onorario Marco Vancini.
» Kenyani ospiti in Italia-Procedura
» KENYA. Morta Amalia Rosso, cofondatrice FrancorossoInternational
» Kenya - Video orfanatrofio Timboni
» Nuova mattanza islamica in Kenya: trucidate e decapitate 36 persone
» Kenya, niente processo per presidente Kenyatta: ritirate le accuse
» Kenya. Maasai – La nascita di un bimbo