Cerca
Migliori postatori
fio (3168) |
| |||
Federica (1935) |
| |||
dolcemagic (1817) |
| |||
Amministratore (1043) |
| |||
SaraJua (491) |
| |||
mammussi (434) |
| |||
Denise (400) |
| |||
Iaiaa (306) |
| |||
frab (239) |
| |||
Many (233) |
|
Chi è online?
In totale ci sono 7 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 7 Ospiti :: 1 Motore di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 62 il Mar Ago 01, 2017 4:45 pm
Ultimi argomenti commentati

Una vita senza petrolio
Pagina 1 di 1
Una vita senza petrolio
Una vita senza petrolio

UNA BARCA DI RIFIUTI
Mansoon ha una rivelazione: guardando la sua spiaggia piena di rifiuti a Lamu in Kenya decide di riutilizzarli per costruire qualcosa di utile. Una barca, fatta di platica, chiodi e copertoni. L'hanno ribattezzato "Capitan Spazzatura", ma lui è orgoglioso del suo ingegno e ogni giorno si guadagna da vivere a bordo della Century (l'ha chiamata così perché gomma e plastica in acqua durano un secolo)
"La maggior parte della gente spreca più tempo ed energia a girare intorno ai problemi che a cercare di risolverli" parola di Henry Ford. Fondatore dell'omonima casa automobilistica, il geniale imprenditore prevedeva -metaforicamente- già nel 1903 (anno di nascita dell'azienda) a che cosa saremmo andati incontro con lo sviluppo dei trasporti: una fitta rete di strade, attività commerciali e autoveicoli destinati a riempire cieli, terra e mare. Il quesito è: fino a quando?
Le cifre parlano da sole. In nome della comodità i nostri spostamenti costano al pianeta 90 milioni di barili di petrolio al giorno (dati A.I.E). "Trasporti" l'ultimo numero di Colors, affronta l'ineluttabile futuro: quando esauriremo anche l'ultima goccia di greggio. Qualcuno ci ha già pensato, e ha messo in pratica la propria soluzione. Sono invenzioni buffe, spesso nate per rispondere alle necessità quotidiane (vedi le "bodaboda") o per dare ascolto ad un animo "green" come nel caso della macchina ad olio e della barca di rifiuti. Qualcuno l'ha fatto spinto da un impulso creativo (Wu Yulu e i suoi robot) mentre per altri (altre, come le donne keniote) è una tradizione popolare. Vengono da paesi lontani migliaia di kilometri, gli servirebbero centinaia di litri di petrolio per incontrarsi, ma loro hanno deciso di farne a meno, e usare il cervello. di Martina Marchiorello
http://d.repubblica.it/

UNA BARCA DI RIFIUTI
Mansoon ha una rivelazione: guardando la sua spiaggia piena di rifiuti a Lamu in Kenya decide di riutilizzarli per costruire qualcosa di utile. Una barca, fatta di platica, chiodi e copertoni. L'hanno ribattezzato "Capitan Spazzatura", ma lui è orgoglioso del suo ingegno e ogni giorno si guadagna da vivere a bordo della Century (l'ha chiamata così perché gomma e plastica in acqua durano un secolo)
"La maggior parte della gente spreca più tempo ed energia a girare intorno ai problemi che a cercare di risolverli" parola di Henry Ford. Fondatore dell'omonima casa automobilistica, il geniale imprenditore prevedeva -metaforicamente- già nel 1903 (anno di nascita dell'azienda) a che cosa saremmo andati incontro con lo sviluppo dei trasporti: una fitta rete di strade, attività commerciali e autoveicoli destinati a riempire cieli, terra e mare. Il quesito è: fino a quando?
Le cifre parlano da sole. In nome della comodità i nostri spostamenti costano al pianeta 90 milioni di barili di petrolio al giorno (dati A.I.E). "Trasporti" l'ultimo numero di Colors, affronta l'ineluttabile futuro: quando esauriremo anche l'ultima goccia di greggio. Qualcuno ci ha già pensato, e ha messo in pratica la propria soluzione. Sono invenzioni buffe, spesso nate per rispondere alle necessità quotidiane (vedi le "bodaboda") o per dare ascolto ad un animo "green" come nel caso della macchina ad olio e della barca di rifiuti. Qualcuno l'ha fatto spinto da un impulso creativo (Wu Yulu e i suoi robot) mentre per altri (altre, come le donne keniote) è una tradizione popolare. Vengono da paesi lontani migliaia di kilometri, gli servirebbero centinaia di litri di petrolio per incontrarsi, ma loro hanno deciso di farne a meno, e usare il cervello. di Martina Marchiorello
http://d.repubblica.it/
Federica- ADMIN
- Numero di messaggi : 1935
Data d'iscrizione : 16.04.09
Età : 43
Località : Uboldo
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Presentazione
» Presentarsi al forum
» Kenya: Malindi, morto console onorario Marco Vancini.
» Kenyani ospiti in Italia-Procedura
» KENYA. Morta Amalia Rosso, cofondatrice FrancorossoInternational
» Kenya - Video orfanatrofio Timboni
» Nuova mattanza islamica in Kenya: trucidate e decapitate 36 persone
» Kenya, niente processo per presidente Kenyatta: ritirate le accuse
» Kenya. Maasai – La nascita di un bimbo