Cerca
Migliori postatori
fio (3168) |
| |||
Federica (1935) |
| |||
dolcemagic (1817) |
| |||
Amministratore (1043) |
| |||
SaraJua (491) |
| |||
mammussi (434) |
| |||
Denise (400) |
| |||
Iaiaa (306) |
| |||
frab (239) |
| |||
Many (233) |
|
Chi è online?
In totale ci sono 5 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 5 Ospiti :: 1 Motore di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 62 il Mar Ago 01, 2017 4:45 pm
Ultimi argomenti commentati

Frutta tropicale
Pagina 1 di 1
Frutta tropicale

Guanabana
Annona muricata L.
La famiglia delle Annonaceae comprende circa 1200 specie divise in 126 generi. Delle 60 e più specie appartenenti al genere Annona, l’Annona muricata è la più tropicale, quella che porta frutti più grandi e gli unici che si possano conservare e processare.
Etnobotanica
Guanabana
Review degli usi tradizionali. (Kokwaro 1993; Grenand, Moretti, Jacquemin 1987; de Feo 1992; de Almeida 1993; Asprey e Thornton 1955; Branch e da Silva 1983; Ruffo, Birnie, Tengnäs 2002)
La guanabana ha una lunga storia d’utilizzo nella fitoterapia tradizionale indigena. Di tutte le indicazioni, quelle più comuni alle varie tradizioni sono relative al tratto gastrointestinale (parassitosi intestinale, diarrea e dissenteria, spasmi gastrointestinali) ed al sistema nervoso
(sedativa, rilassante, analgesica).
Nei tropici tutte le parti dell’albero (corteccia, foglie, radici, frutta e semi) sono utilizzate come fonte di rimedi medicinali. In generale il frutto ed il suo succo sono usati per parassitosi intestinale e come astringenti per diarrea e dissenteria, per abbassare la febbre e per aumentare la montata lattea. I semi sono considerati vermifughi ed antelmintici; le radici, la corteccia e le foglie sono utilizzate in estratti acquosi come sedative, antispasmodiche, ipotensive e “nervine” (aventi in altre parole un particolare tropismo per il sistema nervoso).
Kenya le tribù dei Luo, degli Acholi e dei Digo usano un decotto di una specie affine (Annona senegalensis) come rimedio per il raffreddore. La resina è utilizzata come vulnerario su ferite ed abrasioni, ed il frutto si usa per dissenteria, diarrea e vomito.
In tutta l’Africa dell’Est la stessa specie (A. senegalensis) ha molteplici utilizzi: la corteccia e le radici si usano come applicazione topica per morsi di serpente; la corteccia si usa per dissenteria e parassiti intestinali; le radici (lavate e bollite con farina di cereali) sono usate dai Nyamwezi per il
trattamento della sterilità e per disturbi gastrointestinali (dispepsia, flatulenza, diarrea). I frutti si utilizzano per diarrea, dissenteria e vomito.
www.infoerbe.it
Anona - Annona cherimola Mill.
Atlante delle coltivazioni arboree - Alberi da frutto
Generalità
L'Anona (Annona cherimola Mill.) e' una pianta originaria del Sud America (altopiani andini di Peru' ed Equador).
Oggi e' diffusa in molti Stati (Stati Uniti - California e Florida, America centrale e meridionale, Africa del sud, Australia e Mediterraneo - Israele, Grecia, Spagna e Italia).
Appartiene alla Famiglia delle Annonaceae e al genere Annona, che comprende circa 60 specie.
E' una piccola pianta con portamento eretto, chioma aperta e sviluppo lento.
Nei climi caldi e' sempreverde, mentre nelle zone subtropicali e temperate perde tutte o parte delle foglie.
I fiori bianco-verdastri sono solitari o riuniti in gruppi di 2-3; sono ermafroditi ma gli organi sessuali maturano in tempi diversi (dicogami).
La struttura del fiore rende difficile sia la fecondazione anemofila che entomofila; per questo motivo in alcuni Paesi si ricorre all'impollinazione artificiale. Nei climi temperati la fioritura si ha tra la fine di giugno e i primi di luglio e dopo 5-8 mesi si ha la maturazione dei frutti. Questi sono un'infruttescenza (sincarpio) costituita da 60-70 frutti ognuno dei quali contiene un seme bruno avvolto da una polpa bianca aromatica, butirrosa, con sapore simile all'ananas e alla banana.
www.agraria.org
Federica- ADMIN
- Numero di messaggi : 1935
Data d'iscrizione : 16.04.09
Età : 43
Località : Uboldo
Re: Frutta tropicale
cari miei questa e' la stagione giusta.......me ne sto gustando proprio uno e sto appiccicando tutta la tastiera

Many- Amico del forum
- Numero di messaggi : 233
Data d'iscrizione : 10.05.09
Età : 44
Località : il mondo
Re: Frutta tropicale
Baby
sono contenta di saperti "laggiù"..... ancora con questo frutto!?!?!?! Non se ne può più...e magnatelo tutto :-)
Baby il tuo numero di telf. kenyota è lo stesso dell'anno scorso o l'hai cambiato?!?!?! Busu busu
Cinzia

Baby il tuo numero di telf. kenyota è lo stesso dell'anno scorso o l'hai cambiato?!?!?! Busu busu
Cinzia
Ultima modifica di dolcemagic il Mer Lug 20, 2011 6:22 pm, modificato 1 volta
dolcemagic- Sostenitore
- Numero di messaggi : 1817
Data d'iscrizione : 23.10.09
Età : 47
Località : Verbania ( lago Maggiore )!!!
Re: Frutta tropicale
Brava Manu

Federica- ADMIN
- Numero di messaggi : 1935
Data d'iscrizione : 16.04.09
Età : 43
Località : Uboldo
Re: Frutta tropicale
grazie grazie boooooonoooooooooooooo
Many- Amico del forum
- Numero di messaggi : 233
Data d'iscrizione : 10.05.09
Età : 44
Località : il mondo
Re: Frutta tropicale


SaraJua- Amico del forum
- Numero di messaggi : 491
Data d'iscrizione : 30.09.10
Età : 41
Località : Malindi Kenya
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Presentazione
» Presentarsi al forum
» Kenya: Malindi, morto console onorario Marco Vancini.
» Kenyani ospiti in Italia-Procedura
» KENYA. Morta Amalia Rosso, cofondatrice FrancorossoInternational
» Kenya - Video orfanatrofio Timboni
» Nuova mattanza islamica in Kenya: trucidate e decapitate 36 persone
» Kenya, niente processo per presidente Kenyatta: ritirate le accuse
» Kenya. Maasai – La nascita di un bimbo