Cerca
Migliori postatori
fio (3168) |
| |||
Federica (1935) |
| |||
dolcemagic (1817) |
| |||
Amministratore (1043) |
| |||
SaraJua (491) |
| |||
mammussi (434) |
| |||
Denise (400) |
| |||
Iaiaa (306) |
| |||
frab (239) |
| |||
Many (233) |
|
Chi è online?
In totale ci sono 3 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 3 Ospiti :: 1 Motore di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 62 il Mar Ago 01, 2017 4:45 pm
Ultimi argomenti commentati

Lavorare con la natura e non contro la natura
Pagina 1 di 1
Lavorare con la natura e non contro la natura
Lavorare con la natura e non contro la natura
Gli elefanti non temono i topolini, come Walt Disney ci vuol far credere, ma temono davvero le api. Un’ape che si infila in una proboscide e magari punge pure deve essere in effetti un bel fastidio, per cui non stupisce che gli elefanti si tengano ben distanti da alveari e sciami. Una ricercatrice africana, Lucy King, per cinque anni ha studiato il comportamento degli elefanti in Kenya e i problemi che le mandrie causano alle coltivazioni. Per proteggere i pachidermi, il cui numero si riduce ogni anno, è infatti fondamentale trovare il modo per facilitare la convivenza tra gli animali e le popolazioni locali.
Gli elefanti si spostano in cerca di cibo per chilometri e non fanno caso, è lapalissiano, a recinzioni e divieti di ingresso. A mettere in pericolo la sopravvivenza della specie è così, oltre al bracconaggio per l’avorio, l’ostilità degli agricoltori che vedono mettere in pericolo i loro campi dal passaggio delle mandrie. La dottoressa Lucy King ha trovato il classico uovo di Colombo: visto che gli elefanti si tengono lontani dalle api, perché non fare delle “siepi di alveari”.
Per la sua scoperta ha ricevuto un importante riconoscimento internazionale, la motivazione del quale mi sembra tra le migliori lette da un po’: Lucy King ha mostrato come si può “lavorare con la natura” invece che “contro la natura”.
Fonte: http://nadotti.blogautore.repubblica.it
Gli elefanti non temono i topolini, come Walt Disney ci vuol far credere, ma temono davvero le api. Un’ape che si infila in una proboscide e magari punge pure deve essere in effetti un bel fastidio, per cui non stupisce che gli elefanti si tengano ben distanti da alveari e sciami. Una ricercatrice africana, Lucy King, per cinque anni ha studiato il comportamento degli elefanti in Kenya e i problemi che le mandrie causano alle coltivazioni. Per proteggere i pachidermi, il cui numero si riduce ogni anno, è infatti fondamentale trovare il modo per facilitare la convivenza tra gli animali e le popolazioni locali.
Gli elefanti si spostano in cerca di cibo per chilometri e non fanno caso, è lapalissiano, a recinzioni e divieti di ingresso. A mettere in pericolo la sopravvivenza della specie è così, oltre al bracconaggio per l’avorio, l’ostilità degli agricoltori che vedono mettere in pericolo i loro campi dal passaggio delle mandrie. La dottoressa Lucy King ha trovato il classico uovo di Colombo: visto che gli elefanti si tengono lontani dalle api, perché non fare delle “siepi di alveari”.
Per la sua scoperta ha ricevuto un importante riconoscimento internazionale, la motivazione del quale mi sembra tra le migliori lette da un po’: Lucy King ha mostrato come si può “lavorare con la natura” invece che “contro la natura”.
Fonte: http://nadotti.blogautore.repubblica.it
Federica- ADMIN
- Numero di messaggi : 1935
Data d'iscrizione : 16.04.09
Età : 43
Località : Uboldo
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Presentazione
» Presentarsi al forum
» Kenya: Malindi, morto console onorario Marco Vancini.
» Kenyani ospiti in Italia-Procedura
» KENYA. Morta Amalia Rosso, cofondatrice FrancorossoInternational
» Kenya - Video orfanatrofio Timboni
» Nuova mattanza islamica in Kenya: trucidate e decapitate 36 persone
» Kenya, niente processo per presidente Kenyatta: ritirate le accuse
» Kenya. Maasai – La nascita di un bimbo